Chiama e richiedi un primo colloquio
STUDIO DI PSICOLOGIA
Dott.ssa Angela Settepanella
“Non puoi aspettarti
di vedere al primo sguardo.
Osservare è per certi versi un’arte
che bisogna apprendere”.
William Herschel
Servizi
CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica è un intervento attraverso il quale lo psicologo fornisce alla persona un aiuto concreto per risolvere o imparare a fronteggiare in modo adeguato le diverse difficoltà che possono presentarsi nel corso della vita.
Si tratta di un intervento di riflessione e di approfondimento sugli aspetti psicologici relativi al problema sollevato, con l’obiettivo di aiutare la persona a trovare una risposta alla sua difficoltà.
La consulenza è destinata a persone di ogni età (anziani, adulti e minori, questi ultimi previo consenso dei genitori/tutori legali) e può essere individuale, di coppia o familiare.

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Nelle situazioni più complesse e non trattabili con una semplice consulenza si può intraprendere un percorso di sostegno psicologico.
Il sostegno psicologico è un intervento rivolto a persone che vivono un momento di disagio o crisi personale. Questo tipo di intervento si rivolge ad un individuo in difficoltà per un problema specifico.
È un percorso rivolto alla persona (o alla coppia, o alla famiglia) che sia sufficientemente in grado di attingere alle proprie risorse interiori, ma che in quel particolare periodo della sua vita si trovi bloccata nel farlo.
L’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere agendo sui punti di forza del cliente, supportando empaticamente la persona, aiutandola ad affrontare i momenti di difficoltà, gestendo al meglio il proprio disagio fino al superamento dello stesso.
Le sedute sono a frequenza settimanale e hanno una durata di 50 minuti.
Attraverso la raccolta delle informazioni anamnestiche, la definizione della problematica, l'analisi della domanda (motivazione al cambiamento e aspettative) verrà delineato un percorso personalizzato di trattamento. In alcuni casi l’utente può essere indirizzato ad un percorso di psicoterapia.
In particolare, il sostegno psicologico è indicato nei casi in cui ci si trovi ad affrontare:
- difficoltà personali o in ambito familiare/lavorativo;
- disturbi di lieve entità;
- disagio nelle relazioni;
- momenti di crisi legati a particolari situazioni di vita (forti cambiamenti, decisioni importanti, separazioni, lutti) ;
- stati ansiosi
- stati depressivi;
- difficoltà legate alla sfera sessuale;
- disagio di coppia;
- difficoltà di rapporto tra genitori e figli;
- difficoltà adolescenziali.

TRAINING AUTOGENO
“Quello che proponiamo è un viaggio; un viaggio verso l'immaginario, in una nuova dimensione, in un nuovo mondo, lontano dalla noia, dalla fatica e dal dolore. […] Questo mondo non è fuori dalla nostra galassia, ma in un luogo altrettanto inesplorato e vergine: nella nostra mente. […] E uno degli strumenti migliori per questa scoperta è il T.A.” .
La nascita del T.A. si fa risalire al 1932, anno di pubblicazione di Das Autogene Training, opera fondamentale del neurologo berlinese Johannes Heinrich Schultz.
A COSA SERVE?
- Come metodo di prevenzione dei disturbi psicosomatici (emicranie, gastriti, difficoltà respiratorie, tachicardie, ecc.)
- Come mezzo per combattere un eccessivo carico di stress (“distress”) alla base di molti malanni psicofisici;
- Per migliorare la concentrazione, la memoria, l'autocontrollo;
- Per superare momenti di stanchezza durante la giornata;
- Per migliorare le prestazioni fisiche sia nelle attività lavorative che in quelle sportiva.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Le tecniche di rilassamento richiedono uno sforzo limitato e possono essere utilizzate in ogni momento.
Attraverso l'applicazione di queste particolari tecniche è possibile raggiungere uno stato psicofisico in cui l'individuo si sente liberato dalle tensioni.
Esse hanno l'obiettivo di ridurre l'ansia e lo stress trasformando il nostro sistema nervoso in un alleato anziché in un nemico.
ARTETERAPIA
"Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa l’arte per guardarsi l’anima." (George Bernard Shaw)
"L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni." (Pablo Picasso)
"L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è."
(Paul Klee)
"La vita abbatte e schiaccia l’anima e l’arte ti ricorda che ne hai una."
(Stella Adler)
Cos'è l'arteterapia?
L'arteterapia utilizza l'espressione artistica come mezzo terapeutico, finalizzato al recupero ed alla crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale.
L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea, arcaica ed istintiva di noi stessi che non passa attraverso l’intelletto.
L'arteterapia è dunque un intervento di aiuto e di sostegno a mediazione non-verbale: essa permette di aumentare l’autoconsapevolezza, incrementare l’autostima e la percezione di autoefficacia, affermare sé stesso e la propria identità/individualità, sviluppare nuove strategie di comportamento, incrementare le capacità relazionali e comunicative.


"Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi,
non avrò vissuto invano.
Se allevierò il dolore di una vita,
o guarirò una pena,
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido,
non avrò vissuto invano."
Emily Dickinson
Dott.ssa Angela Settepanella PSICOLOGA
via Luigi Calabresi, 20 - Morro D'Oro (Pagliare) (TE)
tel. 3519017254
P. IVA 01939120679
Albo A Ordine degli Psicologi regione Abruzzo n. 2508